
News
NASCE IL PRIMO METRO URBAN MUSEUM D‘ITALIA
Con 600 metri quadrati di superficie verticale e 4 treni in transito nella città per un totale di circa 2.000 metri quadri di arte urbana, un inedito museo a cielo aperto prende forma nel deposito della metro in Via Magnolini, aprendosi ai cittadini e ai turisti.
Dopo i contributi di Luca Font, J. Demsky e Joys, il 1° aprile 2025 ad inaugurare l’apertura ufficiale del museo con “Explicit Dynamics” è Peeta, uno dei massimi artisti di urban art, capace di trasformare semplici pareti in giochi geometrici tridimensionali.
Con il suo intervento monumentale sulla facciata di uno degli edifici del deposito della metropolitana di Brescia e la decorazione di un intero treno, Peeta porta per la prima volta nel nuovo museo un’opera d’arte in movimento: un murale che, con il suo caratteristico utilizzo di forme fluide e volumi intersecati, sembra esplodere dalla superficie, ridefinendo la percezione dello spazio architettonico.
Avviato nel 2023 in occasione del decennale della metro di Brescia e dell'anno di Brescia Bergamo Capitale della Cultura, il Metro Urban Museum vuole portare in città le forme d’arte più autenticamente contemporanee ed essere uno strumento espressivo di trasformazione dei luoghi per contribuire a migliorare la percezione degli spazi e portare i visitatori a riflettere su temi di attualità.
INFO UTILI:
Il Metro Urban Museum è aperto al pubblico, previa prenotazione scrivendo a [email protected]
Si organizzano visite per gruppi di minimo 15 – massimo 50 persone.
Durata della visita 45 minuti circa.
Ingresso gratuito.
Per ulteriori info
Customer Care Brescia Mobilità
Tel. 030 3061200 - attivo tutti i giorni, domeniche e festività incluse, dalle ore 7.30 alle ore 22.00
[email protected]
www.facebook.com/bresciamobilita
www.facebook.com/metrobrescia
https://twitter.com/bresciamobilita
https://twitter.com/metro_brescia
Ultime News
brescia,